Come si usano
Tutto quello che si deve sapere prima di usare una pentola Bionatural
TRATTAMENTO INIZIALE DELLA TERRACOTTA VERGINE
Quando la compri, prima di usarla merita questo trattamento semplice*, ma importantissimo affinché duri tanti anni.
- Immergila completamente in acqua 24 ore (con il coperchio, se c’è);
- lasciala asciugare completamente all’aria o almeno 8 ore;
- appoggiala vuota e senza coperchio (se c’è) su un fornello dal diametro adeguato, accendi e per i primi 2/3 minuti porti progressivamente la fiamma ad un livello medio, poi mantieni a livello medio per altri 12/13 minuti.
- lasciala raffreddare.
NB: *I modelli con base non rotonda (ovale, quadrata o rettangolare), il coccio per il pane, i piatti e le stoviglie non necessitano di trattamento.
FONTI DI CALORE
Le pentole Bionatural si utilizzano
– sul fornello a gas, non usare spargi-fiamma (che non serve, anzi se è più piccolo della base le sciupa).
– in ogni tipo di forno ma non nel microonde (i modelli che hanno base ovale, quadrata o rettangolare si usano solo nel forno, mai sul fornello)
– sul fornello elettrico (non deve essere più piccolo della base della pentola, la temperatura va regolata
ai livelli più bassi).
– sul fornello in vetro ceramica non più piccolo della base della pentola, la temperatura va regolata
ai livelli più bassi. Per non graffiare il fornello non trascinarla sulla superficie.
– su cucine con piano in vetro/cristallo chiedi info@pentolebionatural.com
– sulla stufa a legna (la base della pentola completamente appoggiata sulla stufa)
INDICAZIONI PER UN USO CORRETTO:
Diversamente dalle altre pentole in terracotta:
– dopo avere preparato gli ingredienti nella pentola scaldare inizialmente usando una fiamma media ed un fornello dal diametro adeguato (leggi QUI): questo materiale ha bisogno di scaldarsi in maniera progressiva e uniforme; dopo 10-15 minuti avrà raggiunto la sua temperatura di esercizio e si potrà abbassare la fiamma. Risparmierai gas e avrai una cottura uniforme. (Solo per l’uso della piastra Bionatural: prima si scalda 15 minuti poi si aggiungono gli alimenti).
– durante la cottura è possibile aggiungere anche ingredienti freddi; per i liquidi è preferibile in piccola quantità e lentamente; per gli ingredienti solidi non ci sono indicazioni. Non farlo con la terracotta ordinaria, che si romperebbe.
– maneggiare con delicatezza ed evitare gli urti: è più resistente delle terracotte ordinarie, ma non infrangibile.
– utilizzare sempre utensili in legno; non battere il mestolo sul bordo dopo avere mescolato.
– dopo l’uso, quando è diventata fredda, la pentola va svuotata e lavata; non può essere usata come contenitore pena il danneggiamento della pentola stessa.
INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO
– non lavare la pentola quando è molto calda.
– lavare con la classica spugnetta gialla e verde e il detersivo per piatti, meglio se ecologico.
– non lavare con spugnetta metallica, polvere abrasiva o bicarbonato: la vetrificazione si potrebbe rovinare.
– si possono lavare anche in lavastoviglie, ma è preferibile farlo a mano.
– incrostrazioni di cibo bruciato? bollire per 2/3 minuti un dito d’acqua con un cucchiaio di aceto bianco; poi basterà strofinare delicatamente con la spugnetta verde e detersivo per piatti.
– dopo il lavaggio conservala in luogo ventilato; se deve stare in un armadietto chiuso scaldala vuota per 3/4 minuti a fiamma media
EVOLUZIONE DEL MATERIALE
Dopo i primi usi il colore cambia e l’invetriatura “matura” (si forma la classica “ragnatela” sul fondo), questo è normale e non pregiudica né il buon funzionamento né l’igiene della pentola.
IL CIBO SI ATTACCA POCO, MA NON SONO “ANTIADERENTI”,
Le pentole Bionatural hanno una certa antiaderenza naturale perchè distribuiscono meglio il calore rispetto al metallo ma non hanno le stesse performance di quelle pentole industriali rivestite di sostanze chimiche che prendono il nome di “pentole antiaderenti”.
Per “spadellare” verdure, pasta, riso o altro potrà quindi essere necessario ungere il fondo con olio o burro, che però non raggiungeranno il punto di fumo.
MANUALE D’USO – RICETTARIO
A questo link è possibile scaricare un file pdf con ricette e consigli specifici per ogni modello di pentola Bionatural.
L’ANGOLO DELL’IMPERFEZIONE
Nelle nostre pentole, a volte, si possono riscontrare colature, piccoli forellini, graffi e crepe non profonde, ditate, etc.
Questi non sono difetti (noi le chiamiamo piccole imperfezioni), ma garanzia di lavorazione artigianale e di uso di smalto apiombico e non saranno causa di malfunzionamento con danno al cibo o alla pentola stessa.