Per cucinare con la terracotta ci vuole il cucchiaio di legno, perchè?

Si dice che per cucinare con le pentole di terracotta ci voglia il cucchiaio di legno e credo che, se stai leggendo questo articolo, prediligi i materiali più naturali per cucinare.

La stessa anima del legno

Noi di Bionatural stiamo insegnando da anni ai nostri clienti a cucinare utilizzando utensili (cucchiai, mestoli, spatole, posate…) in legno.
E questo lo facciamo soprattutto per motivi pratici, ma anche,perchè come dice lo chef Giuseppe  Capano in un suo articolo “.. casseruole e pentole di terracotta hanno la stessa anima del legno” (per leggere l’articolo completo – consigliato –  clicca il link al termine della pagina).

C’è una nuova categoria di prodotti sul nostro sito

Per questo abbiamo deciso di affiancare alla vendita delle nostre pentole una piccola linea (che andremo a completare presto) di posate e mestoli in legno ed altri accessori per la cucina e la panificazione.
Sono tutti realizzati con legno ecologico europeo da artigiani sloveni.
Sul sito di Bionatural li puoi trovare con tutte le informazioni sulle caratteristiche e i prezzi nella categoria UTENSILI IN LEGNO,<<< clicca qui per arrivarci. 

L’utilizzo del legno per realizzare utensili di ogni tipo risale a tempi lontani e per quanto riguarda l’ambito della cucina e del cucinare ha sempre fatto coppia fissa con la terracotta, da quando erano rudimentali recipienti fino ad arrivare a diventare pentole e stoviglie.
Ne parliamo in questo articolo

Perchè anche ai nostri giorni?

Perché per cucinare si usano cucchiai di legno anche ai giorni nostri in cui sono disponibili posate e mestoli realizzati in materiali moderni?

Innanzitutto perchè il legno è legno, cioè è un materiale naturale che ci affascina come albero nella sua forma vivente.
E poi ci attrae con le sue tonalità e venature e lo amiamo anche per la gradevole sensazione che ci riserva al tatto quando diventa un oggetto da usare.

Ci sono poi motivi legati alle sue caratteristiche più tecniche:
– Il cucchiaio di legno è robusto e quindi possiamo usarlo per mescolare energicamente senza paura di spezzarlo.
– E’ resistente alla temperatura , anche a quelle alte – non al fuoco  diretto, ma questo si sa- che si trovano nel centro di una pentola in cui stiamo cucinando.
– Inoltre, sempre per effetto della resistenza alla temperatura, non si scioglie e non rilascia sostanze come succede agli utensili di plastica soprattutto se di scarsa qualità.
– Il legno è un cattivo conduttore del calore e quindi il manico del cucchiaio non si scalda e potremo maneggiarlo senza paura di scottarci.
– Il legno, pur essendo robusto all’uso non è rigido, ma è duttile e delicato e quindi non graffia l’interno delle pentole dalle superfici delicate come quelle rivestite (antiaderenti) o come quelle vetrificate tipo le pentole di terracotta (compreso le Bionatural.

Le essenze di legno più utilizzate per realizzare utensili da cucina sono: ciliegio, faggio, rovere, pioppo, ulivo o bambù (i nostri sono realizzati con le prime 3 dell’elenco).

Con un occhio di riguardo alla sicurezza alimentare

Dal punto di vista della sicurezza alimentare il legno –  chiaramente parliamo solo di legno non trattato – è un materiale naturale ed organico, ma inerte, cioè non rilascia nulla di pericoloso per la nostra salute.

L’utensile in legno ha bisogno di alcune attenzioni durante la pulizia al termine di ogni “operazione”
Ad esempio quando passiamo da un ingrediente animale (carne, pesce, latticini) ad un altro animale o vegetale per evitare contaminazioni.
Sarà quindi necessario una buona pulizia con acqua calda e bicarbonato e aceto bianco (o succo di limone) e, nel caso di contatto con sostanze grasse,  meglio strofinare bene con un panno imbevuto di alcol.

Inoltre è cosa buona sostituire spesso gli accessori in legno (al massimo ogni 5 anni.)

Attenzione: evitare di utilizzare gli stessi strumenti con diversi tipi di alimenti è una norma raccomandata per tutti gli strumenti che siano in legno, in plastica, teflon, silicone o metallo.

Acquista gli utensili in legno proposti da Bionatural
Articolo dello chef Giuseppe Capano