Terracotta artigianale: ogni lavoro è un pezzo unico

Terracotta artigianale contro terracotta industriale

In un mondo dove è sempre più difficile saper riconoscere un prodotto artigianale da uno invece industriale, non è raro trovarsi in un supermercato o in un negozio e scoprirsi confusi nel riconoscere se quella che abbiamo davanti è terracotta artigianale o meno.

Si, perchè quando ci si trova davanti ad un oggetto in coccio definito ” artigianale”, per riconoscerne l’originalità, vi sono grandi differenze da prendere in considerazione a partire dall’argilla utilizzata e la lavorazione della terracotta.

Diciamoci la verità, oggi è facile che ti venga venduto un oggetto di coccio come se fosse stato fatto a mano e magari proviene da chissà quale Paese industrializzato poco attento alla qualità e anche alla salute dei consumatori.

Come riconoscere quella artigianale

Mentre l’artigiano lavora con un’ argilla naturale proveniente da terreni che ne sono ricchi,  zone palustri e depositi fluviali, l’argilla industriale raccolta con macchinari e nemmeno selezionata come farebbe l’artigiano, contiene tutt’altre miscele ovviamente chimiche, che riescono anche ad evitare la stagionatura naturale dell’argilla; con i processi automatizzati inoltre, nastri trasportatori e presse industriali permettono di abbreviare i tempi di lavorazione: ecco perchè tutti i manufatti realizzati sono identici, proprio perchè fatti in serie con gli stampi e quindi non unici.

La differenza, come vedi ci sta e ne è pure tanta.

Le imperfezioni che dicono la verità

Vuoi riconoscere un pezzo artigianale da uno industriale? Bisogna a questo punto che guardi le imperfezioni.
Si perchè anche le ditate sulla terracotta, ti fanno ricordare che qualcuno ha scolpito quel pezzo con le proprie mani e non è finita certamente qui: la terracotta artiginale di certo non potrà mai avere un costo troppo basso.
E’ vero che i materiali utilizzati nella lavorazione non costano poi tanto, ma rispetto a quella industriale di certo i tempi per la lavorazione della terracotta sono molto più lunghi e il tempo è denaro si sa.
Non bisogna nemmeno dimenticare di guardare la firma sul manufatto: l’artigiano firma sempre il suo lavoro, lo prevede anche la legge.

Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla storia della terracotta per la cucina e delle tecniche di produzione dalla prima scoperta fino ad oggi.

Leggi l’articolo precedente della serie >>
Cuocere non è cucinare, dalla scoperta del fuoco all’invenzione della pentola

<< Leggi l’articolo successivo della serie
Da crudo a cotto è come dire dalla natura alla cultura

*Alcune informazioni presenti in questo articolo le abbiamo lette nel libro La storia della pentola di Medagliani e Valli