Pentola di terracotta nuova? Strofinare l’aglio non serve

Hai una pentola di terracotta nuova? Leggi prima di iniziare a cucinare

Non vedi l’ora di arrivare a casa per inaugurarla con un bel risotto o una zuppa?
Ops, credo che dovrai rimandare di qualche ora la prova del fuoco: prima di usarla devi fare un trattamento semplice quanto necessario.

Il trattamento iniziale di “preparazione alla cottura”

Si deve effettuare solo una volta prima di iniziare ad usarla e consiste nel mettere per 24 ore la pentola in ammollo in acqua (fredda e senza aggiungere nulla, nè aceto, limone o bicarbonato, come dice qualcuno).
Successivamente si toglie la pentola dall’acqua e la si fa asciugare all’aria per 5/6 ore.

Ecco tutto qui… (in realtà per le pentole Bionatural -ma solo per Bionatural – c’è un altro passaggio che puoi leggere qui).

I tempi dell’ammollo e dell’asciugatura possono variare a secondo della marca, quindi è meglio consultare anche le istruzioni del produttore.

Questo trattamento si fa per reidratare l’argilla che si è completamente seccata per effetto della cottura nel forno ad altissima temperatura
In questo modo si ripristina l’elasticità necessaria alle impercettibili dilatazioni e contrazioni che si verificano nella terracotta per l’alternarsi di caldo e freddo.

Strofinare l’aglio non serve

Molte persone, ricordando quello che faceva la loro nonna a questo punto si chiedono: “E l’aglio? Non si deve strofinare l’aglio?”

L’usanza di strofinare la pentola di terracotta ha le sue origini in quei tempi in cui le terracotte non venivano smaltate e quindi, le pareti delle pentole, rimanevano porose ed assorbenti.
L’utilizzo dell’aglio aveva lo scopo di riempire i pori, ed evitare che lo facessero i residui di cibo, e sopratutto di impermeabilizzare per evitare le infiltrazioni dei liquidi di cottura.
Chiaramente la capacità di collante naturale dell’aglio non è in grado di reggere alla cottura e al lavaggio e doveva quindi essere ripetuto continuamente.
Ma, a quei tempi, le persone erano un pò più “alla mano” e, di sicuro, non erano tanto disturbate del fatto che tutto il cibo lì cotto fosse influenzato dall’aroma di aglio…

Credo che quanto detto sia sufficiente per spiegare che si tratta di un’usanza inutile per le pentole di terracotta del giorno d’oggi che vengono rese igieniche ed impermeabili con smalti (scegliete quelle senza piombo, però!).

Quindi se vuoi strofinare l’aglio come la nonna sappi che non male non fa, ma nemmeno è necessario e che di sicuro al primo lavaggio se ne sarà andato…