Primi passi con una pentola di terracotta nuova
Prima di sapere come comportarsi con una pentola di terracotta nuova leggi l’articolo precedente: Cosa succede di buono nella terracotta?
Il trattamento per preparare una pentola di terracotta nuova al fuoco
Prima di iniziare a cucinare con una terracotta ci sono alcune cose che è meglio sapere poichè il loro funzionamento è un poco diverso da quello di una qualsiasi pentola di metallo (e, come vedrai leggendo più avanti, anche Bionatural sono un pò diverse dalle altre terracotte…)
Innanzitutto, prima di utilizzarla, va fatto un trattamento molto semplice, ma di fondamentale importanza e non farlo potrebbe causare la rottura della pentola alla prima prova del fuoco.
Questa operazione consiste nel lasciare la pentola completamente immersa nell’acqua per almeno 24 ore (o a seconda delle indicazioni del produttore) per reidratare la terracotta che si è seccata per effetto della sua cottura ad alta temperatura nella fase di produzione.
La pentola a contatto con l’acqua sprigionerà un’espolosione di bollicine verso la superficie (non ti preoccupare: è solo l’aria che esce dai micropori dell’argilla) ed emanerà un buon odore che ricorda la terra appena bagnata dopo una pioggerella estiva. (Guarda il video)
Il secondo passaggio consiste nel fare asciugare per 4/5 ore la pentola all’aria aperta, posizionandola semi-rovesciata con il fondo verso l’alto e la bocca non completamente appoggiata in modo che l’umidità possa evaporare liberamente.
Il trattamento iniziale si conclude strofinando più volte la parte interna della pentola con uno spicchio d’aglio che servirà a riempire i microfori della superficie di cottura ed evitare che vi si depositino dei residui di cibo; la si lascia per 2/3 ore e poi si lava con acqua e detersivo per piatti.
la retina spargifiamma
La tua pentola in coccio è pronta per l’uso, ma prima di accendere il fuoco devi ricordarti che la maggior parte delle pentole in terracotta hanno bisogno di una retina spargifiamma e che sono sensibili agli shock termici.
Affronterò questi due argomenti nel prossimo post, stai nei pressi di Pentoloni 😉
Le pentole Bionatural invece…
(NB: le seguenti avvertenze non sono adatte a tutte le altre terracotte, solo alle pentole Bionatural)
Le pentole Bionatural sono fatte di un argilla più robusta di quella della maggior parte delle terracotte.
Per questo motivo:
– nel trattamento iniziale, dopo l’asciugatura all’aria, si devono mettere vuote a fiamma medio-alta del gas per 15 minuti. Dopodichè si spegne e si lascia raffreddare senza cucinare.
– lo strofinamento con l’aglio è facoltativo e, secondo la mia esperienza, del tutto ininfluente.
– le pentole Bionatural non si devono MAI usare con lo spargifiamma
>> Continua a leggere: Temi caldi per la terracotta
ho una pentola in terracotta non smaltata, posso usarla senza rischi?
Grazie.
Il consiglio per la terracotta non smaltata è di fare alcune cotture di “rodaggio” con alimeti di vario tipo e non mangiare quello che si cucina per evitare di ingurgitare la polvere dell’argila più superficiale che si può staccare.
Per non buttare troppi soldi cuoci pasta e altri cibi che non costano troppo, anche unti
poi lavi bene, il lavaggio è da curare in modo particolare anche se è inevitabile che i micro pori della superficie tratterranno delle particelle piccolissime di cibo- Questo può dare luogo al problema per cui sono famose le terracotte non smaltate: rilascio di odore del cibo cucinato precedentemente.
quindi lava bene con acqua calda, detersivo per piatti e aceto bianco
Buonasera, quale mi consigliereste tra le pentole con coperchio per cucinare un ottimo Ragù napoletano, pasta e fagioli e pasta e patate?
Qual’è la differenza, tra tegame, casseruola, pota, olla? è nel caso quale sarebbe la più indicata?
Grazie
Per il ragù napoletano, mi hanno detto delle persone abbastanza esperte, la forma più adatta è la pota seguita dalla olla.
Io non avendo mai usato pentole in terracotta ,prima di usarla mi sono limitato nel risciacquarla con acqua calda e dopo averla asciugata, ho iniziato ha soffriggere aglio e olio ,però mi è apparso nel fondo della pentola un insieme di piccole crepe tipo uno scheletro di foglia ,quindi non ho più cucinato niente ,perché ogni volta che la metto sul fuoco,l’interno mi cambia di colore ,domanda? Posso recuperala ho la devo buttare.
Buongiorno Paolino, innanzitutto: dove hai acquistato la pentola? sul sito o in un negozio? Te lo chiedo perchè all’interno della scatola con la pentola c’è sempre una scheda che spiega come inizializzare la pentola, cioè la spiegazione del trattamento da effettuare obbligatoriamente prima di usare le pentole. Se hai acquustato sul sito tra l’altro ti è stata inviata una mail con tutte queste spiegazioni.
se invece l’hai presa in un negozio, il negoziante avrebbe dovuto spiegartelo.
comunque trovi tutte queste info sul sito alla pagina “Come si usano”.
la ragnatela può essere una normale evoluzione dell’invetriatura e puoi continuare ad usarla. ma dovrei vederla per darti una risposta definitiva
potresti mandare una foto a info@pentolebionatural.com? grazie
una domanda… ma le bionatural, tutte le volte che si usano e si lavano, poi dopo l’asciugatura vanno sempre messe sul fuoco vuote?
grazie
andrea
Non è necessario, ma consigliato se deve essere chiusa nell’armadietto perchè toglie tutta l’umidità che l’argilla attira per sua natura
Ho sempre sentito di strofinare con l’aglio la parte esterna non smaltata e leggendo le vostre indicazioni rimango un pò confusa.
Le pentole Bionatural non necessitano dell’aglio, se vuoi strofinarlo male non fa, ma non ha nessuna utilità
Approfitto di questo post per chiedere una informazione:
Ho comprato da poco una pentola Bionatural e la amo un sacco, le bollicine musicali sono dolcissime 😀
Dopo aver svolto i trattamenti di “bagno-asciugatura-cottura a vuoto per 15 minuti” (ma non dell’aglio, è “grave”?) l’ho usata per dei mitici cannellini… Mi sono accorta però che su un alto della pentola si è formata una specie di macchia nerastra, solo all’esterno, che non viene via e che ha sporcato il bel colore della pentola, come potete vedere qui:
http://i63.tinypic.com/4sjsw7.jpg
Ho provato a toglierla con una spugnetta (lato verde), ma non c’è stato verso. Dentro è invece perfetta come prima.
Come posso rimediare? Per quanto sia un danno solo estetico mi dispiace molto vederla “rovinata” dopo pochi utilizzi.
In chiusura, tengo anche a fare vivissimi complimenti sia all’artigiano che al distributore qui in Italia.
Grazie.
Ps: il prossimo esperimento sarà il pane :)))
Le macchie nere sull’esterno sono inevitabili…
Dipendono dalla combustione del gas, dal calore e dai liquidi della cottura che escono sulla superficie esterna e poi diventano macchie nere difficili da eliminare.
Come dici tu alla pentola ed alla sua funzionalità non succede nulla, solo sull’esterno prendono questo aspetto da pentole “vissute”, tutto qua
Per ridurre il problema:
quando ci si accorge di liquidi che colano sulla pentola durante la cottura toglierli subito con un panno umido
lavare con detersivo per piatti misto ad aceto bianco e poi sciacquare molto bene. Qualcosa verrà via, ma come detto non completamente
Salve, vorrei sapere se tutte le pentole in terracotta necessitano di coperchio perché in giro ne ho visto alcune senza. Dipende forse dal tipo di pietanza da cuocere? Grazie mille per le importanti informazioni.
Sì, come in ogni altro tipo di pentola dipende dalla forma e quindi dal tipo di cottura
Buonasera ho due pentole di coccio che hanno il fondo incrinato dimenticando di i trattamenti prima della cottura, c’è qualcosa che posso fare posso continuare a usarle, grazie.
ciao
scusa una domanda: le pentole di cui parli sono pentole Bionatural?
Al di là di quello le terracotte sono impossibili da riparare, cioè si può fare come facevano i nostri nonni che le “ricucivano” con chiodi e filo di ferro, ma la pentola diventa poco igienica e comunque il risultato non è mai ottimale.
Se riesci mandami una foto del problema a info@pentolebionatural.com
Ciao, utlizzo da qualche anno le vostre favolose pentole e ho un piccolo problema: l’interno é praticamente nuovo mentre l’esterno si é anerito. C’é u
N modo per pulirlo? Sono cosi bellee compde che vederla cosi mi dispiace. Grazie
Le macchie nere sull’esterno sono inevitabili…
Dipendono dalla combustione del gas, dal calore e dai liquidi della cottura che escono sulla superficie esterna e poi diventano macchie nere difficili da eliminare.
Come dici tu alla pentola ed alla sua funzionalità non succede nulla, solo sull’esterno prendono questo aspetto da pentole “vissute”, tutto qua
Per ridurre il problema:
quando ci si accorge di liquidi che colano sulla pentola durante la cottura toglierli subito con un panno umido
lavare con detersivo per piatti misto ad aceto bianco e poi sciacquare molto bene. Qualcosa verrà via, ma come detto non completamente
ho in casa una pentola di terracotta fatto tutti i trattamenti poi riposta nel prenderla di nuovo dopo un po di tempo ho trovato la pentolaa con strato di muffa mi sapete spegare il perche ringazio anticipatamente se vi e’ possibile rispondermi grazie
tu dici: “ho in casa una pentola di terracotta” e questo mi fa pensare che non sia una pentola Bionatural.
comunque che sia o no una Bionatural la cosa può dipendere dal fatto che l’argilla attira umidità e se nell’armadietto non c’è ricambio d’aria si crea muffa sull’argilla stessa. questo è aggravato dalla presenza, anche minima, di residui di cibo.
Se si tratta di una Bionatural la soluzione è di sciacquarla molto bene, lasciarla sgocciolare all’aria e poi metterla sulla fiamma vuota per 4/5 minuti. quando è raffreddata la rimetti nell’armadietto.
Se invece è di un’altra marca non ti dico di metterla sul fuoco vuota perchè, a seconda della pentola, potrebbe rompersi… quindi trova il modo di farla seccare senza usare la fiamma (sole, calorifero, …).
In ogni caso puoi anche decidere di non riporla nell’armadietto, ma lasciala su una mensola (le terracotte sono anche belle da vedere e fanno da complemento estetico in cucina) all’aria aperta.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure
ciao
gbb